Associazioni di volontariato

Ultima modifica: 23 Maggio 2023

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO



Il volontariato è un'attività nobile, libera e gratuita, svolta per ragioni di solidarietà e di giustizia sociale. Esso non solo svolge l'importante funzione di supportare l'Azienda, ma ha soprattutto il grande merito di sgravare le famiglie dei pazienti dall'oneroso carico della malattia.

E' rivolto a persone in difficoltà, e si pone l'obiettivo di valorizzare l'ambiente e promuovere la cultura della solidarietà. Nell’ambito dell'Azienda operano numerose Associazioni di volontariato che svolgono attività socio-assistenziali sia per i pazienti che per i familiari. Hanno un ruolo decisivo per particolari attività: donazioni di organi, sangue e midollo.

AMICI DELLE NEFROLOGIA
TRIBUNALE DEI DIRITTI DEL MALATO 
AIPA
ASS. EMOFILIACI RC
AVIS - Associazione Volontari Italiani del Sangue
AVO - Associazione Volontari Ospedalieri
LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
APMAR - Associazione Persone con Malattie Reumatiche e Rare
ADMO - Associazione Donatori di Midollo Osseo
ABIO - Associazione per il Bambino in Ospedale
Associazione Alzheimer
GADCO
AIDO - Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule
AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie
AIE – Associazione Italiana Endometriosi
AIC - Associazione Italiana Celiachia
AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla
AILS - Associazione Italiana
Lotta Alla Sclerodermia
LINFOVITA
HELP
ADISCO - Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale
ERACLE
CRI
ADSPEM FIDAS  
A.R.C.O. ASSOCIAZIONE RIUNITI CALABRIA ONCOLOGIA
SALUTE DONNA ONLUS 
INA Istituto Nazionale Azzurro
 
CARITAS DIOCESANA:  Protocollo d’intesa per la presa in carico e l’attivazione di percorsi sanitari per persone con particolari problematiche di carattere sociale, in condizione di povertà o di fragilità complessa.



Le suddette associazioni operano spesso in più reparti. Per eventuali contatti, informazioni o altre eventuali indizioni, si prega di rivolgersi al caposala del reparto di pertinenza o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (tel. 0965/397298 — fax 0965/397299).