U.O.S.D. Oncoematologia pediatrica

Ultima modifica: 05 Giugno 2024

U.O.D.S. ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA

Responsabile Dott.ssa. Rosalba Mandaglio

0965 393738

 

e-mail oncoematologiapediatrica@ospedalerc.it

 

Coordinatore ff Dott. Giovanni Spampinato

0965 393778


DH Infermieri 0965 393832

Medicheria Corsia 0965 393876

 

Data Manager Dott.ssa Patrizia Cufari

Ambulatori/Day Hospital 0965-393833/34


 Orari Ingresso: compatibili con le necessità terapeutiche e cliniche dei piccoli pazienti

 

 

PERSONALE SANITARIO

Medici:

Dott.ssa Rosalba Mandaglio
 Dott.ssa Angela Demeca

Medici Specializzandi in Pediatria

L’UODS di Oncoematologia Pediatrica fa parte della rete formativa della scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Azienda Universitaria Dulbecco CZ.

 

AMBULATORI

-Ambulatorio: Oncologico (Leucemie, Linfomi, Tumori Solidi)

-Ambulatorio: Immunodeficienze Primitive

-Ambulatorio: Malattie immuno-mediate (Ematologiche e Immunologiche)

-Ambulatorio: Specializzato nel posizionamento dei PICC (Peripherally Inserted Central Catheters o PICC) nel paziente pediatrico con patologia oncoematologica, gestito da professionista esperto con competenze avanzate. Vengono adottate le “Linee guida AIEOP ” nella gestione e nella selezione del catetere in base al tipo di infusione, alla durata della terapia e al farmaco da somministrare (non irritante, irritante o vescicante). Con l’aggiornamento continuo nella scelta della tipologia e del materiale del catetere e nella gestione degli accessi vascolari.


La U.O.D.S. di Oncoematologia Pediatrica del GOM "Bianchi-Melacrino-Morelli" di Reggio Calabria si trova presso il Presidio Ospedaliero Morelli, al primo piano Blocco B Ambulatorio-Day Hospital e al piano terra Blocco CE con 4 posti di degenza ordinaria, è un Centro AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica) dedicato allo studio ed alla cura delle Malattie del sangue:

Oncologia: leucemie linfoblastiche e mieloblastiche acute; linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin; mielodisplasie; malattie mieloproliferative. Tumori solidi dell’età pediatrica (Tumori del sistema nervoso centrale; Neuroblastoma; Tumore di Wilms; Sarcomi dei tessuti. molli; Sarcomi dell’osso). Collabora con i centri di riferimento Nazionale di Oncoematologia Pediatrica.

Ematologia: Anemie ereditarie; Emoglobinopatie, Piastrinopenie familiari, Neutropenie congenite.

Malattie Immuno-mediate:

  • Anemie Aplastiche Acquisite;
  • Anemie emolitiche autoimmuni; 
  • Piastrinopenie Immuni; 
  • Neutropenie immuni;

Immunodeficienze Primitive.

La UODS di Oncoematologia Pediatrica è Centro di Riferimento delle seguenti Malattie rare (CR- MR):

-        Immunodeficienze Primitive

-        Anemie ereditarie

-        Piastrinopenie croniche

-        Anemia Aplastica acquisita

Per ogni patologia rara la malattia viene diagnosticata, certificata, redatto piano terapeutico, il paziente viene preso in carico e inserito nel Registro regionale per le malattie rare.


L’UODS di Oncoematologia pediatrica (OEP) opera secondo gli standard diagnostici e terapeutici delle principali strutture oncoematologiche italiane ed europee, come Centro AIEOP aderisce agli studi clinici nazionali ed Europei del Gruppo AIEOP-BMF (gruppo tedesco-austriaco) nel campo dell’Ematologia, dell’Immunologia e dell’Oncologia pediatrica che garantiscono l’accuratezza terapeutica sia per i pazienti con patologie onco-ematologiche che per le patologie ematologiche non neoplastiche, questo fa sì che i bambini possano ricevere lo stesso trattamento terapeutico su tutto il territorio nazionale ed in gran parte del territorio europeo.

Nonostante la complessità delle patologie trattate, in termini di guarigioni, di remissioni complete e di sopravvivenza, i dati dei nostri pazienti sono assolutamente in linea con quelli esibiti dai migliori centri di Oncoematologia pediatrica.

L’UODS di Oncoematologia pediatrica (OEP) adotta le linee guida/consensus dell’AIEOP.


SCUOLA


 Nella UODS è presente una sezione di scuola primaria e di scuola media inferiore dell’Istituto Comprensivo “Galileo-Pascoli” che opera in un’aula dedicata per lo svolgimento delle lezioni, rivolta a bambini ed adolescenti in età scolare ricoverati in regime di degenza ordinaria o di Day Hospital. E' una iniziativa che centra perfettamente l'obiettivo della umanizzazione delle strutture ospedaliere che tutti ci poniamo, contribuisce in maniera determinante a migliorare la qualità di vita dei piccoli ricoverati e a contrastare l’abbandono scolastico.

Nel 2023 è stata insignita del “Premio Scopelliti” nella sezione “Istruzione, Formazione, Educazione” per il progetto Scuola in Ospedale.

 

ATTIVITA' LUDICA               

Nel reparto di degenza e nel Day Hospital è presente la Ludoteca AIL (Associazione Italiana Leucemie), uno spazio attrezzato cui possono accedere i bambini ricoverati o che fanno prestazioni ambulatoriali o di Day Hospital, dove operano due ludiste.

UNITA’ PSICO-PEDAGOGICA

Comprende una psico-oncologa per il supporto dei bambini e degli adolescenti con lo scopo di facilitare il percorso delle cure e migliorare la qualità della vita.


 

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO:

Nella UODS di Oncoematologia Pediatrica è presente l’A.I.L. (Associazioni Italiana contro le Leucemie) Sezione “Alberto Neri” di Reggio Calabria.

 

RESIDENZE

L’A.I.L. (Associazioni Italiana contro le Leucemie) Sezione “Alberto Neri” d Reggio Calabria, mette a disposizione per i pazienti e i loro familiari provenienti da sedi lontane e che debbono trattenersi a lungo, l'alloggio presso "CASAIL" gratuitamente.