Ematologia

Ultima modifica: 06 Giugno 2024

Direttore ad interim Dott. Massimo Martino
0965 393795

Front office (per appuntamenti) 0965 393790

Segreteria 0965 393795

e-mail: ematologia@ospedalerc.it
ematologiarc@autlook.it - ematologia@ospedalerc.it

Coordinatore infermieristico 0965 393882

DH infermieri 0965 393965

Corsia 0965 393883/3910

Infermeria-prelievi e terapia 0965 393905

 

Data Manager

Annalisa Sgarlato 0965 393854

Ilaria Delfino 0965 393781

 

Orari ingresso: compatibili con le necessità terapeutiche dei pazienti

 


PERSONALE SANITARIO

Medici:                                                 

Dott.ssa Caterina Alati - telefono di corsia di degenza 0965 397195
Dott.ssa Maria Bruna Greve - 0965 393793  
Dott.ssa Violetta Marafioti      
Dott.ssa Esther Oliva - 0965 393903
Dott. Matteo Pacilli - 0965 393904
Dottt.ssa Giulia Praticò - 0965 393883
Dott. Natale Ranieri - 0965 393904
Dott. Filippo Rodà - 0965 393904
Dott.ssa Caterina Stelitano - 0965 393721
Dott.ssa Iolanda Vincelli 

La  U.O.C. di Ematologia del G.O.M. "Bianchi-Melacrino-Morelli" di Reggio Calabria, è un centro specialistico dedicato allo studio ed alla cura delle malattie del sangue.

DH-AMBULATORI   PRESIDIO " E.MORELLI"

Sala infermieri - prelievi e terapia: 0965 393790-393908

Ambulatorio n. 1 - Dott.ssa  Vincelli: 0965 393792

Ambulatorio n. 2 - Dott.ssa Oliva: 0965 393903

Ambulatorio n. 3 - Dott. Ranieri: 0965 393904

Ambulatorio  n. 4 - Dott.ssa Greve: 0965 393905

Ambulatorio n. 5 - Dott.ssa Stelitano: 0965 393906

Ambulatorio  n. 6 - Dott. Rodà: 0965 393793

 

CORSIA

Direttore ad interim Dott. Massimo Martino: 0965 393881

Sala Medici: 0965 393883

Infermieri: 0965 393876

Stanza Manovre cruenti: 0965 393877

Coordinatore Infermieristico: 0965 393882

 

 



MODALITA' DI ACCESSO:

La Divisione svolge attività di prima diagnosi tramite un servizio di accettazione-prime visite cui possono accedere tutti i cittadini tramite numero verde: 800198629.
Per casi particolarmente urgenti il medico curante può contattare direttamente il sanitario responsabile del settore al n. tel. 0965-397687.
Le visite di accettazione si espletano il mattino, previo appuntamento telefonico, al VI piano della Divisione.
I pazienti già in possesso di una diagnosi ematologica vengono seguiti in forma ambulatoriale presso i servizi corrispondenti  alle varie patologie.
Per il ricovero i pazienti debbono transitare per il Pronto Soccorso ove viene valutata la necessità e/o l'urgenza.
La Divisione di Ematologia è costituita da:
 


REPARTO DEGENZA ADULTI

Il reparto degenza è dotato di 26 posti letto e vi vengono ricoverati pazienti con sospetto di patologia ematologica, o con malattia del sangue già diagnosticata che richiedono accertamenti particolari e terapie non realizzabili in regime di Day Hospital o Ambulatoriale.
In casi particolari vengono ricoverati pazienti con emopatia maligna che debbono essere sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali.
 



DAY HOSPITAL

Il ricovero di Day Hospital è un ricovero programmato e limitato ad alcune ore della giornata utilizzato per gestire terapie e/o diverse prestazioni specialistiche.
-    Adulti: Il Day Hospital Adulti dispone di 14 posti letto  e nell'anno 2009 si sono avuti n. 7.038 giornate di degenza.
-    Pediatrico: Il Day Hospital Pediatrico dispone di 4 posti letto e nell'anno 2009 si sono registrate n. 1.100  giornate di degenza.



AMBULATORI

Il servizio ambulatoriale è costituito da:
-    Ambulatorio prime visite e piastrinopenie
-    Ambulatorio Anemie e Mielodisplasie
-    Ambulatorio Malattie Linfoproliferative
-    Ambulatorio Malattie Mieloproliferative



LABORATORI

La Divisione di Ematologia dispone dei seguenti laboratori:
-    Ematologia Generale
-    Citogenetica Ematologica
-    Immunologia Cellulare


ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Nella Divisione di Ematologia è particolarmente attiva la Sezione "Alberto Neri" dell'A.I.L. "Associazione Italiana contro Leucemie".
I volontari dell'A.I.L. assicurano l'accoglienza dei pazienti nel reparto di degenza e nel day hospital.
Assistono inoltre i pazienti in tutte le piccole e grandi necessità dei ricoverati che spesso sono costretti a lunghi periodi di degenza.

 Altra  Associazione presente nel Reparto di Ematologia è la  " LINFOVITA"   che ha come obiettivo quello di promuovere iniziative a favore dei pazienti affetti da linfoma e dei loro familiari.  L’Associazione “LINFOVITA” vuole essere una guida per meglio comprendere la diagnosi e la malattia attraverso informazioni semplici e facilmente comprensibili. Sito Informativo  http://www.linfovita.it/


RESIDENZE

L'A.I.L. (Associazione Italiana contro le Leucemie - Sezione "Alberto Neri" di Reggio Calabria) mette a disposizione per i pazienti provenienti da sedi lontane da Reggio Calabria, che debbono
trattenersi a lungo, e per un loro familiare l'alloggio presso "CASAIL" gratuitamente.