News

14 giugno, Giornata Mondiale del donatore di sangue “Lascia che la solidarietà entri in circolo: dona il sangue, dona il plasma”

13 Giugno 2024


Lascia che la solidarietà entri in circolo: dona il sangue, dona il plasma”. È questo il claim scelto da AVIS Nazionale per il manifesto legato alla Giornata Mondiale del donatore del 14 giugno e di cui quest’anno ricorre il 20° anniversario.E sono confortanti i dati illustrati dal direttore del Centro Nazionale Sangue Vincenzo De Angelis: nel 2023 è tornato a crescere il numero dei donatori giovani. Per la prima volta da almeno dieci anni, i donatori compresi nella fascia d’età tra i 18 e i 45 anni sono aumentati di circa 7mila unità rispetto all’anno precedente.
L’Organizzazione mondiale della sanità celebra la Giornata con la campagna globale “20 years of celebrating giving: Thank you, blood donors!” (in italiano, “20 anni di celebrazione della donazione: Grazie, donatori di sangue!”) che commemora “la pietra miliare del 20° anniversario e il profondo impatto della donazione di sangue sulla vita dei pazienti e dei donatori. Un’opportunità per esprimere la propria gratitudine ai donatori di sangue, plasma e piastrine di tutto il mondo per il loro gesto salvavita”.
Il dr. Alfonso Trimarchi, Direttore della U.O.C. Servizio immunotrasfusionale del Grande Ospedale Metropolitano, in un’intervista all’Avvenire di Calabria, ha sottolineato come il G.O.M. sia “capofila regionale e del meridione per le malattie onco-ematologiche. La maggior parte del sangue donato va a quei pazienti che senza supporto ematologico non hanno possibilità di vivere”.
“L’aumento di solidarietà sta dando più speranza. Siamo anche attivi nella produzione di cellule staminali, fondamentali per la guarigione. Senza queste cellule e il supporto ematologico – concluso il dr. Trimarchi – il nostro lavoro non avrebbe ragion d’essere. Ciò dimostra come la donazione di sangue sia un dovere etico e civile”. 

 

Staff Direzione Generale