Reggio Calabria: dal 14 al 16 settembre 2023, incontro sulla terapia cellulare nelle malattie ematologiche, geniche ed autoimmunitarie
07 Settembre 2023Si terrà dal 14 al 16 Settembre, presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Aula Magna “Quistelli”, un incontro scientifico patrocinato dal Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli” di Reggio Calabria che avrà come obiettivo la disamina delle “Controversie delle Terapie Cellulari”. L’evento organizzato dal prof. Massimo Martino, presidente nazionale della società scientifica GITMO e Direttore del CTMO del G.O.M. di Reggio Calabria, vedrà la presenza di alcuni tra i massimi esperti italiani del settore.
La possibilità di personalizzare le cure, ingegnerizzando le cellule di un paziente e raggiungendo così target terapeutici inimmaginabili fino a pochi anni fa, rappresenta una delle novità più dirompenti della moderna ricerca biomedica. Tra gli strumenti che più si stanno affermando in questo contesto figurano le terapie CAR-T (acronimo di ChimericAntigenReceptor T cell): un nuovo paradigma di trattamento in cui i linfociti T vengono prelevati da un paziente e successivamente reinfusi nello stesso paziente, dopo essere stati modificati geneticamente al fine di sconfiggere le cellule tumorali. Le terapie CAR-T si differenziano dagli altri farmaci finora noti e utilizzati in clinica per il meccanismo d’azione peculiare e per il sistema di produzione altamente specifico. Attualmente la terapia è utilizzabile in alcuni tipi di Linfomi ed in giovani pazienti affetti da Leucemia Acuta Linfoblastica. Lo scopo dell’incontro è affrontare le controversie scientifiche, in atto presenti, ed, in particolare, come utilizzare le CAR-T rispetto alle terapie tradizionali, in particolare il trapianto di cellule staminali autologhe ed allogeniche. L’evento prevederà anche approfondimenti su temi legislativi e di qualità, che rappresentano l’elemento essenziale per ottimizzare il successo di queste terapie.
Staff Direzione Generale